Dal Rifugio Graziani - m.1617
Ore
1.00/1.15 dal rifugio Graziani
Raggiungibile con strade provinciali sia da Avio per la Val dei Molini che da Brentonico - S.P. 3) per il rifugio Graziani m. 1620, dopo circa 5 km da San Valentino. Dal parcheggio dopo il rifugio Graziani prendere la strada sterrata segnavia SAT 633 e salire al Rifugio Altissimo.
Questo è il percorso classico più accessibile sia d’estate, ma anche durante la stagione invernale con il divieto di transito veicolare.
Da San Giacomo - m. 1196 (frazione di Brentonico)
Ore 2.20/2.40
Dapprima per stradina e poii seguendo il sentiero n. 622 fino a malga Campo m. 1667, poi proseguendo per Bocca Paltrane m. 1831 ed infine per dorsale NE raggiungere il rifugio.
Questo itinerario è molto frequentato nella stagione invernale con lo sci alpinismo.
Da località Bocca di Navene - m. 1420
Ore 1.30/1.50
Raggiungibile sia dall’arrivo della funivia che sale da Malcesine, sia proseguendo per la strada provinciale del Monte Baldo provenendo da San Valentino passando per il rifugio Graziani.
Dapprima incamminandosi per un tratto su strada asfaltata fino all’innesto sulla sinistra con il sentiero SAT 651 e poi proseguire con piacevole e panoramica risalita percorrendo la cresta di Navene e successivamente le creste del Lastè di Tolghe.
Quindi passando da Busa Brodeghera percorrere un breve tratto di strada militare fino ad innestarsi sulla strada sterrata segnavia SAT 633 che porta al Rifugio Altissimo.
Da San Valentino per la Malga Bes
Ore 2.10/2.30
Dal villaggio di San Valentino m, 1312, raggiungibile sia da Avio che da Brentonico, prendere il sentiero SAT 650 “Sentiero delle Vipere” per Corne di Bes. Dopo un breve tratto attrezzato e raggiunta Malga Bes m. 1516 proseguire verso la Bocca del Creer m. 1624 e quindi al Rifugio Graziani m. 1617.
Subito dopo il rifugio Graziani prendere la strada sterrata segnavia SAT 633 e salire al Rifugio Altissimo.


